Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Massimiliano Chirico

Miglior punto di vista in assoluto sulla questione

Expand full comment
Avatar di Pacione

Occupandomi di sicurezza informatica, l'attacco a insomniac mi ha messo un po' in ansia.

Ho pensato spesso che fare lavorare persone da casa sia un rischio.

Anche perché voglio dire: non possiamo mettere in sicurezza tutti gli appartamenti dei dipendentə.

Sarebbe una.follia e anche la loro libertà ne risentirebbe.

Da un punto di vista tecnico non c'è misura di sicurezza che possa tenere: se ti vogliono bucare, lo fanno.

Non c'è niente di infallibile, niente che possa essere fatto affinché questo non avvenga.

Ogni difesa ha le sue vulnerabilità.

Al di là di questo, da persona interessata al mondo videoludico e anche alla "stampa" posso dire che i portali o il ruolo della game critic dovrebbe essere un tramite tra chi i giochi li fa e chi poi li compra.

Questo tipo di filtro a me sembra molto sbilanciato sempre verso le aziende e i propri interessi.

Per me i leak andrebbero pubblicati, tutti.

Senza rimanere delusi perché questi ci sono stati.

Il lavoro del giornalista è quello di riportare notizie, non accampare scuse perché quel leak alla fine porta meno click perché si è partecipato indirettamente a una campagna marketing.

Poi ovvio: tutto dipende anche dall'etica e dalla linea editoriale che si intende intraprendere.

E il problema sorge quando le direttive da seguire sono "generare sempre più click", perché a quel punto tutto vale e anche l'etica va un po' a quel paese.

Expand full comment
Ancora 3 commenti...

Nessun post